Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 29 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:771 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1498 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:827 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:997 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:1043 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1238 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1566 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1564 Crotone

youpolis

 

Dare forma ad una squadra di lavoro in grado di rendere ogni giovane parte attiva della vita politico-sociale della città è il risultato degli incontri preparatori del secondo anno di attività del laboratorio ragusano dell’Associazione Youpolis. Nonostante il lavoro dell’associazione non si sia fermato nel corso della stagione estiva - organizzando e portando avanti diverse iniziative tra Ragusa e Chiaramonte - si è pensato di far coincidere la ripresa autunnale con l’organizzazione di una più ampia e partecipata fase di lavoro, in grado di raggiungere concretamente tre obiettivi: permettere ad ogni membro di essere responsabilizzato e parte attiva del lavoro associativo; conoscere il funzionamento della macchina amministrativa e della partecipazione civica sotto ogni fattispecie; agire in città in maniera più consapevole. Per far questo, è stata creata una sorta di “piccola giunta”. Uno o più membri si intesteranno una particolare tematica amministrativa e/o di interesse cittadino. Ogni ragazzo seguirà i fatti e le vicissitudini legate alla tematica scelta, in primo luogo cercando di capire come essa viene gestita, ed in secondo luogo facendosi carico di proposte, suggerimenti, osservazioni, critiche che, estese a tutto il laboratorio, saranno mosse agli attori politici della città. Un processo di crescita e azione consapevole che, ovviamente, vorrà dire in primo luogo formazione e confronto. Ogni qualvolta ci si troverà, infatti, ad analizzare un fatto specifico, al fine di capire bene ogni cosa e intervenire – ove necessario – in maniera coerente e consapevole, ci si confronterà con gli attori politici legati a quella situazione o fatto (si pensa, infatti, a momenti di confronto con consiglieri comunali, componenti dell’amministrazione, e così via).

Questa la composizione dei gruppi di lavoro allo stato attuale (ne potranno essere creati altri o ulteriori nuovi membri potranno aderire a quelli esistenti)

POLITICHE GIOVANILI: Michele Cannella, Aldo Lanzoni, Anna Bucchieri;

CULTURA, ARTE, ESPRESSIONE GIOVANILE E SPETTACOLO: Giosè Chessari, Fernando Chessari, Giuseppe Criscione, Eliana Criscione, Enrica Guadagna, Tatiana De Fecondo;

URBANISTICA e LAVORI PUBBLICI: Matteo Bracchitta, Ludovica Ferrera;

CENTRO STORICO e TURISMO: Simone Digrandi, Lucia Gatto;

AMBIENTE e AGRICOLTURA: Francesco Scollo, Lorenzo Scribano.

Ogni gruppo agirà sia in autonomia che in raccordo con gli altri, specie nell’analisi di fatti e situazioni che coinvolgono più realtà e tematiche. Per tutto questo, il laboratorio chiede a tutti gli attori politici e sociali della città (consiglieri comunali, assessori, sindaco, responsabili di associazioni e realtà di impegno sociale) la disponibilità a momenti di confronto, importantissimi per la formazione di questi ragazzi che con tanto entusiasmo vogliono essere protagonisti della vita sociale e politica della città di Ragusa.

"Ripartire le responsabilità e le competenze è un segno importante, rende tutti i ragazzi protagonisti veri" spiegano dall'Associazione. "Youpolis nasce come laboratorio, e come tale non potrebbe funzionare se ogni componente non desse il proprio contributo. La nostra natura non prevede una differenza tra chi decide dettando una linea e chi segue passivamente. Ogni cosa la si stabilisce insieme, ogni idea viene condivisa, ogni iniziativa corretta e armonizzata con le proposte di tutti. Solo così si può crescere insieme e fare davvero bella politica. Altrimenti non potremmo definirci nuovi".

girolio calabrese

 

“L’olio extravergine di oliva non è un ingrediente ma un alimento e, al pari del latte, è completo e ricco di valori nutrizionali. Non bisogna abusarne ma la sua qualità è uno dei segreti della Dieta Mediterranea”. A parlare è il prof. Giorgio Calabrese che da Ragusa, dove stamani si è aperta la manifestazione nazionale Girolio curata dall’Associazione Città dell’Olio, rilancia l’importanza dell’olio. “Purché sia di qualità – aggiunge Calabrese – grazie all’olio, anche un semplice piatto di spaghetti in bianco diventa una prelibatezza perché si uniscono vari elementi con tante proprietà nutrizionali. Certo, non bisogna abusare soprattutto per quanto riguarda le fritture perché si creano danni a livello epatico, ma di certo una volta ogni tanto se si usa olio extravergine di oliva è possibile concedersi anche un buon fritto misto”. Calabrese ha invitato le famiglie ad aggiustare le proprie tecniche di cucina e a migliorare le proprie abitudini alimentari e si è poi soffermato sulle peculiarità dell’olio, ricco di elementi antiossidanti che dunque fanno bene all’organismo. E proprio in questa direzione non è mancata l’esaltazione dell’olio siciliano: “E’ tra i più buoni al mondo, è ricchissimo di polifenoli e dunque combatte i radicali liberi e risulta utile nella prevenzione dell'ossidazione delle lipoproteine. Forse dovremmo comunicarlo di più provvedendo ad un’azione di maggiore promozione dei nostri oli siciliani. Di sicuro usare l’olio extravergine di oliva permettere di vivere meglio e probabilmente più a lungo”.

 

green_clouds

 

Un ricco programma, che da venerdì 27 a domenica 29 settembre animerà le vie del centro storico di Ragusa Superiore. Manca ormai una settimana all'inizio di Birrocco 2013, il Festival della Birra ideato dai giovani di Ideology che porterà anche nella provincia iblea odori e sapori tipici del Nord Europa, accompagnati da differenti tipi di intrattenimento. Si spazierà dal teatro alla musica dal vivo, coinvolgendo come location la via Roma e piazza Libertà. Numerosi gli artisti che hanno aderito al progetto, alternandosi tra i palchi allestiti e gli angoli adibiti ai concerti, creando una street music che renderà l'evento ancora più coinvolgente per i visitatori. Si parte il 27 settembre con le Green Clouds sulla via Roma, gruppo tutto al femminile che farà apprezzare al pubblico le suggestive e coinvolgenti sonorità celtiche ed irlandesi. “Keltronic”, così le Green Clouds amano definire la loro musica, un’onda sinuosa nella quale le sonorità degli strumenti della tradizione classica si fondono con quelle generate dalle tecnologie elettroniche, producendo effetti nuovi e suggestivi. La formazione, pur proponendo motivi a forte connotazione popolare ed etnica, si caratterizza per l’utilizzo, non usuale, di strumenti appartenenti alla musica classica europea, operando una contaminazione tra culture musicali diverse, ricreando con effetti originali atmosfere e suggestioni proprie della tradizione celtica.

Spazio anche agli apprezzati artisti della provincia di Ragusa, come l’Onorata Società, pronta a far ballare il pubblico a suon di reggae, spaziando su sonorità funk e ska. Reduce dallo straordinario successo per la presentazione del nuovo album “Medicina Popolare”, un variegato intreccio di musiche, suoni e colori che esalta la multi-culturalità come riscoperta di antichi metodi di “cura” (medicina popolare appunto), l’Onorata Società concluderà i concerti di venerdì in piazza Libertà.

E poi hip hop, rap e soul, nel perfetto mix offerto da Soulcè e Teddy Nuvolari. Il “cantattore” Giovanni Arezzo/Soulcè, rapper e attore di teatro e TV, e il beatmaker e dj Vincenzo Sortino/Teddy Nuvolari, daranno vita ad un vero e proprio spettacolo, come in ogni loro concerto, proponendo i successi del loro disco d’esordio, “Sinfobie”.

Ma ancora musica per la tre giorni, con numerosi concerti, spettacoli teatrali e dj-set. Tra questi anche l'atteso arrivo del noto dj Tayone, che si esibirà sabato 28 trasformando piazza Libertà in una grande dancefloor a cielo aperto. Dj, producer scratch & mix innovator, Tayone ha alle spalle una lunga carriera, iniziata nel 1992 con lo scratch con due turntable Lenco ed un mixer Bic senza fader. E’ oggi uno degli artisti più apprezzati della scena rap in Italia.

Si continuerà a ballare il giorno dopo in piazza Libertà con l’artista del Funky Tech House Angelo Ferreri. Uno stile coinvolgente e personalissimo che ha dato vita ad un genere musicale capace sempre di trascinare il pubblico, facendo saltare tutti in pista. Dopo il successo ottenuto in Italia e all’estero, Angelo Ferreri torna nella sua Sicilia, per far ballare domenica 29 settembre il pubblico di Birrocco.

Anche una sorpresa per la giornata conclusiva. Un presentatore d’eccezione condurrà la serata con la sua travolgente simpatia. Sul palco Alessio Micieli che, alternandosi agli artisti in programma, offrirà i suoi esilaranti interventi di satira. E non potrà mancare quindi un contributo video firmato Axel Film con le straordinarie parodie di Alessio Micieli.

Ma sono ancora tanti gli artisti che si esibiranno da venerdì a domenica. Ci sarà la “Locanda di Cris”, con gli apprezzati brani del cantautore ragusano Cris Nania, i “Gira Vota e Furria”, “Out Like Balcons”, Ganjalova, “Jah Jah Vibrations”, “Most of King”, “Fayard Soud”, Neon, “Nero Damasco”, “Mirco Colosi”, Susino Bros + Johnny, Dany Garrasi, Toxy, Reggaenade + Soulcè, Enrikez + Mattia Di Modica, Eugenio Ferrara, e il teatro della compagnia “Quelli del Circolo” con “Sketch no stop”. Ci sarà anche il Talent Moment, uno spazio libero dedicato a chi vorrà esibirsi, a supporto della creatività e dello spirito d’iniziativa, in programma sabato 28 in piazza Liberta nel pomeriggio.

A supporto dell’evento c’è la Confcommercio, la Cna, il centro commerciale naturale I tre ponti, il Comune di Ragusa e la Camera di Commercio. Vari partner hanno scelto di stare accanto alla scommessa lanciata da Birrocco. Si tratta di Despar, Eurospar, Interspar, Iperbagno, Banca Mediolanum, Most King Art dance studios, TensoSystem, Solida Impianti, Associazione Ragusani nel Mondo, Associazione I Mercanti del Mondo, MediaLive, Toshi, New Generaton Hair, Andrea Licitra Pubblicità, Baraonda, Basaki, La Dimora di Spartivento, Hotel Mediterraneo, Hotel Vittorio Veneto, Cineplex, Tutonet. Maggiori info su www.birrocco.com e sulla pagina www.facebook.com/birrocco

 

girolio sindaci

 

“Dichiaro ufficialmente aperta la nuova edizione di Girolio d’Italia”. Con queste parole, appena dopo la cerimonia dell’alzabandiere, Enrico Lupi, presidente nazionale dell’Associazione Città dell’Olio ha dato il via all’edizione 2013 della manifestazione che toccherà 16 regioni italiane incontrando le famiglie nelle piazze principali per parlare di olio ma anche delle eccellenze enogastronomiche considerato che il tema di quest’anno è quello della Dieta Mediterranea. Si parte da Ragusa, la prima tappa di Girolio. Stamani in piazza Libertà, alla presenza di centinaia di studenti, l’avvio della tre giorni di convegni, approfondimenti scientifici, iniziative dedicate ai giovani e momenti di divulgazione e degustazioni. Per tre giorni Ragusa diventa capitale della Dieta Mediterranea così come è stato ribadito sia dal presidente Lupi che dall’on. Sebastiano Gurrieri, commissario straordinario della Camera di Commercio di Ragusa che organizza l’evento in ambito locale in collaborazione con il Consorzio Olio Dop Monti Iblei. I bambini, studenti delle quarti e quinte elementari di alcuni istituti scolastici della provincia iblea, hanno avuto modo di conoscere le proprietà organolettiche dell’olio e il suo ruolo centrale all’interno della Dieta Mediterranea direttamente dalle parole del prof. Giorgio Calabrese, famoso nutrizionista ed esperto che ha ribadito l’importanza di usare l’olio extravergine d’oliva in cucina e a tavola. La cerimonia dell’alzabandiera è stata scandita dall’esecuzione dell’inno nazionale suonato dalla banda Scarlatti di Chiaramonte Gulfi. A seguire il breve saluto dei vari amministratori comunali di alcune città che sono tappa di Girolio o che fanno parte dell’associazione Città dell’Olio. A portare i saluti del territorio ibleo è stato il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto che ha poi ceduto la parola agli amministratori di Arco, Bitonto, Melfi, Brisighella, Saracena, Andria, Rapolla. Insomma l’Italia unita a Ragusa, nel segno dell’olio d’oliva per promuovere un prodotto di grande qualità, uno dei motivi di successo della Dieta Mediterranea. Grazie al Consorzio Olio Dop Monti Iblei a ciascun bambino è stata consegnata una bottiglietta di olio al termine dello spettacolo di musica siciliana curato dal gruppo folk “Tiempu perso”. Successivamente si è aperto alla Camera di Commercio di Ragusa il convegno scientifico sul “Valore antropologico della Dieta Mediterranea, dall’ulivo simbolo all’olio alimento”.

girolio bambini in piazza

premio modicanità 1

 

Ha toccato ancora una volta le corde del cuore la nuova edizione del “Premio alla Modicanità” giunto alla sua 27esima edizione. Ieri sera al Teatro Garibaldi di Modica la cerimonia di consegna dei premi andati quest’anno a quattro personaggi modicani che operano nel mondo dell’arte, dello sport, della gastronomia d’eccellenza e della musica. Come da programma i riconoscimenti sono stati consegnati al campione mondiale di scherma Giorgio Avola, al pittore Salvatore Fratantonio, al cantautore Giovanni Caccamo e alla maestra pasticcera Lina Iemmolo. La splendida serata, magistralmente condotta dalla giornalista Caterina Gurrieri che ha indossato uno splendido abito proposto dalla boutique Marella, ha visto numerosi momenti di grande emozione a partire dal ricordo dei due fondatori del premio scomparsi recentemente, ovvero Raffaele Galazzo e Giorgio Buscema per anni rispettivamente presidente e vicepresidente della Pro Loco Modica. L’associazione turistica ha inteso portare avanti il premio avviando un nuovo ciclo anche grazie all’impegno profuso dal comitato organizzatore composto dall’attuale presidente della Pro Loco Modica, Luigi Galazzo, dal giornalista Marco Sammito e dall’attore e regista Giorgio Sparacino che ha firmato la regia dell’appuntamento. Una serata sobria, elegante ma al tempo stesso ricca di emozioni come quando sullo schermo gigante sono andate in onda le immagini delle competizioni sportive più avvincenti di Giorgio Avola, o ancora durante la doppia esibizione del cantautore Giovanni Caccamo che ha presentato alcuni brani del suo album prodotto da Franco Battiato. Altre emozioni per le semplici parole della maestra pasticcera Lina Iemmolo che opera all’interno della Casa Don Puglisi, una struttura dedita all’impegno sociale e alla solidarietà. Infine intenso l’intervento del pittore Salvatore Fratantonio che ha parlato mentre sullo schermo scorrevano le immagini più significative delle sue opere e della sua carriera con le attività svolte a Napoli, Venezia e Milano. A metà serata è arrivata una bellissima sorpresa. Ospite del premio la famosa attrice Carla Cassola che ha letto i brani di diversi autori che nel tempo hanno scritto di Modica e della sua gente. Una selezione scelta dal comitato organizzatore per un segmento culturale che si intende mantenere anche negli anni successivi. La Cassola ha letto e interpretato brani di Bufalino, Brancati e Poidomani oltre ad una poesia di Raffaele Pluchino. Eccellenti, infine, i vari intermezzi musicali eseguiti al pianoforte dal bravissimo maestro Sergio Carruba, colonna sonora del premio. La manifestazione si è svolta in sinergia con il Comune di Modica e con l’apporto di sponsor privati, in particolare la Banca di Credito Cooperativo Contea di Modica, l’Agenzia di Viaggi e Turismo Moruka, i Monili di Gaspare Aprile e la Publinova Color Imprint.



Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI