Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 26 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:718 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1455 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:794 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:968 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:1017 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1212 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1542 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1541 Crotone

Elisa Marino

 

“E’ l’anno più nero per la scuola ragusana”. E’ il grido d’allarme della consigliera comunale Elisa Marino che denuncia come, a causa della mancata predisposizione del bilancio di previsione 2013, rischia di saltare, all’avvio della nuova stagione, anche il servizio socio-psico-pedagogico nella città di Ragusa. “Un servizio storico – afferma Marino – istituito dall’Amministrazione comunale nel gennaio 1981, in una prima fase indirizzato alle scuole elementari ed esteso, dall’ottobre 1982, alle scuole materne e medie. Ben presto, alle esigenze di consulenze per gli alunni disabili, si sono affiancate richieste di intervento per problematiche psico-sociali riguardanti alunni senza disabilità specifiche: dalla difficoltà di adattamento alla vita scolastica (attenzione, motivazione, memoria, iperattività), alle condotte aggressive (bullismo); dai comportamenti di chiusura (inibizione sociale) alle problematiche familiari (malattie, lutti, separazioni); e, ancora, dai disturbi della condotta alimentare alle dipendenze patologiche. Insomma, grazie alla sensibilità e all’impegno economico e gestionale delle varie Amministrazioni comunali, che si sono avvicendate nell’arco di questi 32 anni e alla sempre maggiore professionalizzazione degli operatori delle cooperative affidatarie del servizio, Agape, Cos e Vis, si è riusciti nella nostra città a creare ed implementare un modello di assistenza socio-psico-pedagogica unico e originale su tutto il territorio nazionale. Davvero non vorremmo che l’Amministrazione Piccitto sia ricordata per quell’esecutivo che ha deciso di disperdere un simile patrimonio, non dimenticando, tra l’altro, che l’organizzazione del suddetto servizio, che prevede la presenza giornaliera degli operatori dentro la scuola, ha suscitato grande interesse e meraviglia ai rappresentanti del Comune di Postdam, in Germania, in visita in città, per l’attività svolta di integrazione di alunni extracomunitari nelle realtà scolastiche cittadine. Spero, davvero, che l’intenzione di sospendere il servizio possa essere rivista. Anche perché attraverso la gestione dei fondi con i dodicesimi ci sarebbe l’opportunità di fornire garanzie allo stesso almeno per i primi tre mesi di attività. E questo è un suggerimento che arriva dall’opposizione che speriamo l’Amministrazione possa cogliere al meglio”.

Comegym un momento della visita alla Scuola dello sport

 

Ragusa si candida ad ospitare la prima edizione dei giochi mediterranei ginnici e culturali del 2014 promossi dalla Comegym, la Confederation mediterranéene de gymnastique. E’ il senso della prestigiosa visita consumatasi ieri pomeriggio alla Scuola regionale dello sport di Sicilia con sede in via Magna Grecia. Il presidente Sasà Cintolo, che è anche delegato provinciale del Coni di Ragusa, ha accolto il presidente del Comegym, Michel Leglise, e la vicepresidente, Cristina Casentini. Assieme a loro anche il consigliere nazionale della federazione ginnastica, Franco Musso. Sono stati effettuati alcuni sopralluoghi all’interno delle strutture sportive presenti in città, in vista dell’assemblea del Comegym che si terrà proprio a Ragusa dal 17 al 20 ottobre prossimi. “Siamo stati, in particolare – spiega Cintolo – al Palaminardi, alla piscina, al maneggio, poi abbiamo visto le strutture dove saranno ospitati alcuni dei partecipanti all’assemblea di metà ottobre. All’ordine del giorno c’è l’istituzione della prima edizione dei giochi mediterranei ginnici e culturali del 2014 per i quali ci sono ci sono due candidature: la Turchia e l’Italia. E per l’Italia la candidata è Ragusa. Deciderà l’assemblea dei Paesi del Mediterraneo proprio il 19 ottobre. Si tratta di giochi Junior che vedranno la presenza di 4-5 atleti per ogni nazione, dunque un entusiasmante appuntamento che speriamo davvero di potere ospitare”. Oggi sono in programma quattro visite nel corso delle quali la delegazione avrà modo di verificare la disponibilità del mondo istituzionale rispetto alla programmazione del suddetto evento. Incontri si terranno alla Provincia regionale di Ragusa, alla Camera di Commercio, all’Università di Lingue e, alle 12,30, dal sindaco di Ragusa.

Beata Maria Vergine di Lourdes 2013 l'uscita del simulacro

 

Il simulacro della Madonna avanza. All’orizzonte i campi fanno da cornice. La suggestione che si viene a creare fortifica, ancora di più, la fede dei devoti. Il fascino agreste della frazione rurale di San Giacomo Bellocozzo anche quest’anno ha colpito nel profondo. Ieri pomeriggio la processione che ha concluso la settimana di solenni festeggiamenti in onore della Beata Maria Vergine di Lourdes è stata caratterizzata da uno speciale messaggio. Lo ha ricordato il parroco, don Santo Vitale, all’inizio della cerimonia, ricollegandosi alle emozioni di appena dodici ore prima quando, in tutta la diocesi di Ragusa, erano state tenute celebrazioni aventi lo stesso comune denominatore. “Oggi dedichiamo questa processione – ha detto don Vitale – alla Pace nel mondo affinché possa tradursi, sempre di più, in pace all’interno delle nostre famiglie”. Lo sparo di mortaretti e una pioggia di petali di carta a colori hanno salutato l’uscita del simulacro dai locali della parrocchia. A fare da cornice due ali di fedeli con i ceri a simboleggiare la propria devozione. Il panorama, invece, quello dei campi della frazione in cui si notano i segnali dell’operosità quotidiana. il corpo bandistico “San Giorgio” della città di Ragusa ha intervallato i momenti di pausa dalla preghiera con esecuzioni tradizionali tratte dal repertorio sacro legato alle feste religiose. Alla processione era presente il consigliere comunale Mario Chiavola. “I festeggiamenti di quest’anno – ha spiegato ancora don Vitale – sono intimamente connessi ad un messaggio che abbiamo voluto lanciare con riferimento alla necessità di aprire la nostra alle altre comunità rurali che ci stanno accanto, anche se appartenenti ad altre diocesi. Abbiamo cercato di vivere tutti assieme questi momenti di festa, dando vita ad uno scambio reciproco arricchente e stimolante. Un’occasione speciale di aggregazione nel segno della spiritualità”. Il simulacro della Beata Vergine Maria di Lourdes ha sostato nei pressi delle abitazioni di alcune famiglie di San Giacomo che, con il loro lavoro silenzioso e quotidiano, riescono a garantire una solidità sociale che, al giorno d’oggi, viene messa a repentaglio da tutta una serie di difficoltà di non poco conto. La processione ha toccato le zone cruciali della frazione, con un itinerario diverso da quello scelto lo scorso anno, transitando per via della Torre, via del Mulino, via Giafanti. La celebrazione eucaristica della mattina è stata celebrata dal vescovo, mons. Paolo Urso. Altro momento atteso quello della tradizionale cena a cui ha fatto seguito la partecipata sagra del maccheroncino mentre la cover band di Gianna Nannini, “I Fotoromanza”, ha chiuso la festa con uno spettacolo musicale molto apprezzato. Puntuali, a mezzanotte, i fuochi d’artificio.

Beata Maria Vergine di Lourdes 2013 la processione

lo spettacolo di gionro 5 settembre foto finale

 

L’inizio di settembre a Chiaramonte si è segnalato per una effervescenza di iniziative e spettacoli che hanno animato tutte le contrade del centro montano. Grazie ad una saggia programmazione delle scarse risorse finanziarie disponibili, l’Amministrazione Comunale ha predisposto un programma di alto livello artistico e contenuto spettacolare, contenendo i costi al minimo necessario.

Spettacoli itineranti ogni sera, che hanno fatto perno sul teatro di qualità del Teatro Stabile Nisseno , con  due commedie esilaranti che hanno divertito il pubblico accorso presso le contrade piu’ popolose di Piano dell’Acqua e Roccazzo, martedi 3 e sabato 7, ma largo spazio anche alle risorse artistiche locali, con il gruppo teatrale  degli Skiffariati, mercoledi 7 in Piazza Duomo, e la scuola di ballo del maestro Terranova domenica 8  in contrada Sperlinga, corredata dall’esibizione della  band “ I qualcosa non quadra” e dei cantanti  Jessica Costa e Martina Occhipinti. Gran finale con l’animazione di balli di gruppo che hanno creato momenti di festa collettiva  nella piazza antistante la locale Chiesetta.

Il momento centrale del programma settembrino si è avuto giovedi 5 presso il Villaggio Gulfi con il Gran Varietà ibleo, gran parata di artisti iblei. Da tutti giudicato come il miglior evento  dell’estate chiaramontana, si sono esibiti, con l’attenta e puntuale presentazione di Salvo Falcone, alcuni artisti che negli ultimi anni a vario titolo hanno calcato le scene del Premio Ragusani nel Mondo, dal tenore Lorenzo Licitra e alla cantante vittoriese Rachele Amenta,dalla scuola di danza della Mila Plavsic e alla Band dell’Onorata Società , questi ultimi sul palco della manifestazione lo scorso tre agosto. Presente anche il giovane cantautore sciclitano Francesco Aprile. Una serata  ad alto contenuto spettacolare, che ha catturato l’attenzione del numeroso pubblico presente con momenti ricchi di brio e vivacità, alternando i vari artisti in un tourbillon tipico del vero e proprio Varietà.

A sottolineare la bravura degli artisti, oltre al pubblico , hanno provveduto al termine dello spettacolo il Sindaco Vito Fornaro e l’Assessore Alessandro Cascone. Lo spettacolo è stato promosso in collaborazione con l’Associazione Ragusani nel Mondo, che fra mira a promuovere il territorio non solo attraverso il racconto di storie umane d’eccellenza in capo a iblei residenti nel mondo, ma anche  attraverso la valorizzazione di talenti artistici che risiedono ed operano in provincia, e che cercano di farsi largo nel difficile mondo dello spettacolo.

Notevole in tutte le serate il flusso di visitatori da altri centri, a testimonianza del gradimento del cartellone di eventi settembrini e della voglia del centro montano di allungare il periodo di animazione estiva il più a lungo possibile.

foto

 

Con il galà finale in programma ieri sera nell’atrio comunale del Comune di Modica si è conclusa l’ottava edizione del concorso internazionale di danza “Sicilia Barocca” organizzata dalla cooperativa Artem presieduta da Ornella Cicero, con la direzione artistica del maestro Evgeni Stoyanov. La giuria era composta da Tamas Solymosi (Ungheria), direttore del Balletto Nazionale Ungherese, Luc Bouy (Belgio) etoile, coreografo e maestro, Sun Hee Kim (Korea), docente all’Università Nazionale di Danza a Seoul, Joseph Fontano (USA), danzatore, coreografo e maestro di danza contemporanea all'Accademia Nazionale di Danza a Roma, Soimita Lupu (Romania), prima ballerina al Teatro Massimo Palermo. La giuria ha concluso l’esame dei tantissimi concorrenti che si sono esibiti e hanno partecipato all’interno delle sezioni classica, moderna e gruppi. Significative le partecipazioni di concorrenti provenienti dall’estero e che hanno ritrovato nella città barocca di Modica la calorosa accoglienza siciliana che ormai caratterizza da anni il concorso.

Per la categoria “classico allievi” primo posto per Eunji Jung, 14 anni dalla Corea, secondo posto ex aequo per Giovanni D’Agati, 12 anni da Villabate e per Anja Pavicevic, 13 anni dal Montenegro, terzo posto per Adriana Terranova, 14 anni da Villabate.

Per la categoria “classico juniores” primo posto per Byul Yun, 18 anni dalla Corea, secondo posto per Seung Jeon Yang, 15 anni dalla Corea, terzo posto per Carla Mammo Zagarella, 16 anni da Misilmeri.

Per la categoria “classico senior”, primo posto ex aequo per Ming-Jung Kim, 19 anni dalla Corea e per Sung Woo Han, 20 anni dalla Corea, secondo posto per Hee Won Cho, 19 anni dalla Corea, terzo posto per Giacomo Castellana, 21 anni da Trabia.

Per la categoria “moderno allievi”, primo posto per Giovanni D’Agati, 12 anni da Villabate, terzo posto per Valeria Gambino, 13 anni sempre da Villabate.

Per la categoria “moderno juniores” secondo posto per Arianna Moschetto, 15 anni da Belpasso, terzo posto per Daniele Griffo, 17 anni da Palermo.

Per la categoria “moderno seniores”, primo posto per Gennaro Siciliano, 24 anni da Cosenza, secondo posto per Giulia Russo, 19 anni da Brescia.

Per la categoria “gruppo moderno”, secondo posto per il Centro Danza Azzurra di Belpasso.

Sono stati poi assegnati dei premi e dei riconoscimenti speciali. Premio giovane promessa per Federica Musumeci, 10 anni da Catania, Walter Eugenio Costanzo, 9 anni da Catania, Marica Daidone, 9 anni da Marineo. Eunji Jung porta a casa anche il “gran prix” della giuria, mentre a Sun Woo Han è andato il premio miglior partner. Menzione speciale della giuria per Erica Bologna, 15 anni di Palermo. Premio Artem per la capacità interpretativa a Valeria Azzara, 18 anni di Palermo. A fine concorso sono state assegnate delle borse di studio e alcune opportunità di lavoro. Al vincitore Giacomo Castellana grazie al maestro Solymosi è stata offerta l’opportunità di andare per due settimane al Balletto Nazionale Ungherese. A tutti i finalisti delle sezioni classica e moderna, grazie al maestro Fontano è stata offerta una borsa di studio pari al 50% per una delle settimane a Vignale Danza 2014 organizzata dalla Fondazione Teatro Nuovo della Danza. Alla vincitrice Arianna Moschetto è stata offerta una borsa di studio dal maestro Bouy presso la Dance Studio di Nocera Inferiore.

“Nonostante la data di svolgimento fosse diversa da quella prevista a luglio – spiega Ornella Cicero, presidente di Artem - il concorso si è svolto in una maniera impeccabile ed il consueto livello di professionalità è stato ampiamente confermato. La giuria ha svolto un severo ma incontestabile giudizio motivando ogni sua scelta. Tale comportamento ha evidenziato la grande esperienza che ognuno di loro possiede.

Come sempre ottima performance dei coreani , ma notevoli sorprese tra gli italiani, che si sono classificati in molti anche primi posti. Ringraziamo chi ha sostenuto questa ottava edizione, e soprattutto il Comune di Modica, l’Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo Regione Sicilia e tutti gli sponsor che ci sono stati vicini”. Grazie alle foto di Amedeo Monopoli, sarà presto creata una gallery sui social network.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI