Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

 

Nel contesto del progetto Book Baby Boom, afferente al bando Leggimi 0-6 vinto dalla Fondazione D’Ettoris classificandosi al quinto posto su scala nazionale, è partita il 13 gennaio l’erogazione su piattaforma digitale di Parole che fanno bene. Si tratta di un progetto finanziato con i fondi del Cepell che, in questa nuova fase del progetto, si occupa della formazione di operatori e professionisti a contatto con minori fragili interessati ad approfondire lo strumento dell’albo illustrato nei contesti di difficoltà sociali, cognitive e di apprendimento. Le difficoltà e le disabilità  agiscono infatti diversamente per ogni bambino e non solo per il fattore gravità. Si connettono in modo originale ed unico con gli altri fattori caratteristici individuali, biologici, caratteriali, familiari e culturali, pertanto, qualsiasi intervento di cura deve essere pensato considerando: lo stato dello sviluppo cognitivo, affettivo-relazionale, corporeo; le risorse possedute dal singolo minore; le caratteristiche proprie del disturbo di cui è affetto. Essendo riconosciuti in letteratura i numerosi benefici che l'esposizione precoce alla lettura e la lettura condivisa in famiglia apportano anche ai bambini con disabilità, è importante, per tutti gli operatori che entrano in contatto con il minore e con la sua famiglia, avere una formazione sia sui bisogni evolutivi sia sui bisogni specifici. Il libro è un potente medium "emozionale-relazionale" capace di promuovere da una parte un vero e proprio completamento della terapia, e dall’altra un valido aiuto nello sviluppo emotivo, relazionale e cognitivo dei minori. Il corso, tenuto dalla dottoressa Leonarda Valentina Fascia, psicologa e psicoterapeuta operante presso il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano,  ha una durata di 18 ore che si concluderanno nel mese di Marzo. 

????: ??????????@??????????????????.??

????????: ???? ??????

?????????: ??? ???????

Nella giornata di sabato 28 ottobre, presso la Biblioteca Pier Giorgio Frassati è stata inaugurata la nuova sala di lettura per bambini realizzata con i finanziamenti che il Cepell ha assegnato a BOOK BABY BOOM!, progetto avviato lo scorso Aprile che nel contesto del bando Leggimi 0-6 la Fondazione D’Ettoris ha vinto classificandosi al quinto posto su scala nazionale. Dopo la benedizione dei locali effettuata da mons. Alessandro Saraco, parroco della Basilica Cattedrale di Crotone, il nastro è stato tagliato dall’Assessore alla cultura l’avvocato Nicola Corigliano e da Maria Grazia D’Ettoris, direttrice della biblioteca, la quale ha dichiarato che la realizzazione della sala era un sogno del fondatore che nutriva un profondo interesse verso la formazione dei bambini, ragione per cui tutte le attività storicizzate della Fondazione sono state e tutt’ora sono indirizzate alle nuove generazioni al fine di incentivare in esse la lettura e lo sviluppo dello spirito critico. La sala, pensata al seguito dell’esperienza di storytelling urbana condotta quest’estate, è stata progettata per essere un rigoglioso giardino culturale, luogo di ritrovo per i più piccoli e per le loro famiglie, dove poter proseguire anche l’esperienza dei laboratori gratuiti di lettura ad alta voce che si terranno, a partire dal mese di Novembre, ogni secondo giovedì del mese.

La sua frequentazione è quindi un’importante occasione sia per implementare la valorizzazione del centro storico cittadino sia per conoscere nella concretezza il nobile scopo che la rete progettuale intende perseguire: potenziare sul territorio l’accesso alla lettura dei bambini fin dal periodo perinatale nella sottovalutata fascia d’età 0-6 anni. Sono state tante le famiglie che con i loro piccoli hanno preso parte all’inaugurazione assistendo al momento più importante della mattinata: la lettura ad alta voce degli albi illustrati curata dalle operatrici bibliotecarie, seguita dalla fase di esplorazione dei libri, fondamentale per far comprendere la magia che si nasconde dietro di essi. Alla cerimonia sono stati presenti alcuni partner del progetto: il Comune di Crotone, la Biblioteca Comunale ‘Armando Lucifero’, l’I.C Don Milani rappresentato dalla dirigente Maria Graziella Bellezza, l’Associazione Baubò e l’asilo nido Bimbi a Bordo, alleati imprescindibili in questo importante percorso di promozione pedagogico – culturale. Si ringraziano l’associazione Leggere Coccole di Bari della dott.ssa Maria Angela Lacalamita che per BOOK BABY BOOM! ha consigliato la bibliografia e ha tenuto e terrà corsi di formazione e la Fimp sez. Crotone per aver entrambi inviato i loro auguri non riuscendo ad essere presenti per impegni inderogabili, con i quali la Fondazione D’Ettoris lavora costantemente in sinergia al fine di costruire una rete continua sul territorio di diffusione della lettura e dei suoi benefici. New entry è il Centro Salute Turano, anch’esso presente all’evento, con il quale si sta costruendo un nuovo spazio di collaborazione. I veri protagonisti della giornata sono stati però i bambini che con il loro entusiasmo e la loro gioia hanno compreso e comprendono sempre il valore delle cose, anche di quelle più semplici come i libri.

 

 

Sabato 28 Ottobre la Fondazione D’Ettoris, presso i locali della Biblioteca Pier Giorgio Frassati inaugurerà la sala lettura destinata ai bambini. La realizzazione è stata possibile grazie ai finanziamenti del Cepell ottenuti con la vincita su scala nazionale del bando Leggimi 0-6 che ha permesso l’avviamento dallo scorso Aprile del progetto Book Baby Boom! che ha come obiettivo la diffusione sul territorio della lettura ad alta voce nella fascia d’età 0-6 anni. Attraverso corsi ed eventi totalmente gratuiti rivolti a famiglie ed operatori culturali, la Fondazione sta perseguendo tale scopo e al fine di potenziare l’accesso al libro in qualità di oggetto magico, al seguito dell’esperienza estiva dei laboratori urbani itineranti di storytelling, ha pensato di realizzare una sala di lettura dedicata all’infanzia che possa essere un rigoglioso giardino culturale, luogo di ritrovo per i più piccoli e le loro famiglie, dove poter proseguire anche l’esperienza dei laboratori di lettura ad alta voce.  Alle ore 9.30 dinanzi alle autorità verranno brevemente discusse le fasi del progetto e come esse stiano procedendo, a seguire, alle ore 10.30 verrà tagliato il nastro e i bambini potranno assistere ad un momento di lettura di albi illustrati curato dalle operatrici bibliotecarie. È un’importante occasione per valorizzare il centro storico cittadino e per concretizzare lo scopo che la rete progettuale intende perseguire insieme ai partner, alleati imprescindibili in questo importante percorso di promozione pedagogico-culturale. Tutti i nuovi acquisti finanziati dal Cepell sono stati distribuiti tra i partner e a breve verranno avviati due nuovi corsi destinati alla formazione dei genitori tenuti l’uno dalla dott.ssa Lacalamita dell’associazione partner Leggere Coccole di Bari e l’altro dalla dott.ssa Leonarda Fascia, psicologa e psicoterapeuta di Milano specializzata in psicoterapia sistemico relazionale. Per maggiori informazioni contattare: 0962 905308; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

“Sub tutela dei”, è questo il titolo della mostra sul giudice Rosario Livatino, magistrato siciliano assassinato dalla mafia nel 1990, a soli 37 anni, e proclamato Beato nel 2021. Meno di due anni dopo, Paolo Borsellino fu vittima della stessa violenza mafiosa.

La mostra è molto importante per moltissimi motivi: vuol far conoscere la figura di un uomo che ha operato per tutta la sua carriera nell’agrigentino, un esempio per le nuove generazioni, in ricordo di una persona eccezionale, non solo per il motivo per cui è morto, ma soprattutto per il motivo per cui è vissuto. La sua fede, infatti, permeava tutta la sua vita, dalla professione che esercitava a tutto ciò che compiva nel quotidiano.

 L’inaugurazione avverrà al Museo e Giardini di Pitagora di Crotone - luogo altamente simbolico per la città e l’esercizio della giustizia - il 20 ottobre 2023 alle ore 10:00.

La giornata verrà introdotta da una poesia del poeta Davide Rondoni ed evocherà l’agguato e l’uccisione, oltre a ricordare una o più frasi particolarmente significative.

Sempre nella prima parte saranno presentate le due associazioni grazie alle quali la mostra è stata pensata e realizzata: la LAF, Libera Associazione Forense e il Centro Studi Rosario Livatino.

 La mostra prevede un percorso diviso in quattro sezioni con testi, immagini, video e un audio che rievoca l’agguato e che introduce al percorso.

La prima sezione è dedicata alla formazione personale di Rosario Livatino e al contesto sociale e umano in cui è vissuto e cresciuto.

La seconda sezione è dedicata alla figura di Livatino come magistrato e alla sua concezione come magistrato quale operatore di giustizia.

La terza sezione è dedicata al martirio e alla causa di beatificazione.

Nella quarta sezione, infine, si dà atto dell’eredità lasciataci.

All’inizio della mostra, i visitatori saranno accolti da una ricostruzione audio dei momenti di vita del cosiddetto giudice; poi, una carrellata di pannelli sulla vita, la fede e l’impegno nell’esercizio della giustizia in un territorio non facile del nostro Paese. Alcuni video completeranno il percorso.

 Di tutti i grandi eroi che la magistratura ha offerto che hanno dato vita per la giustizia, Rosario Livatino fu il più giovane e questo, probabilmente, lo avvicina ai giovani.

Questo, infatti, è stato il desiderio dell’evento:  presentare un esempio, forse imitabile, di come il lavoro, la coerenza, la lealtà, la serietà, portano a risultati.

La mostra è rivolta alla cittadinanza tutta, con un’attenzione particolare agli studenti.

La sua fruibilità è importante soprattutto per le scolaresche, poiché Livatino fu un mentore e un esempio da seguire.

Questo è l’aspetto più importante dell’evento: trovare il modo che il ricordo di Rosario Livatino riempia le menti, le emozioni e i cuori dei ragazzi. I più piccoli perché potranno emozionarsi; i più grandi perché potranno elaborare un pensiero al futuro e alla giustizia.

 Sarà possibile visitare la mostra fino al 31 di ottobre, tutti i giorni alle ore 09:00/12:30 della mattina, e alle ore 16:00/19:30 del pomeriggio.

“È stata una stagione in bianco e nero quella appena finita. Partita tardi, ha avuto come motore trainante la ristorazione e il turismo, ma commercio e terziario sono stati settori in sofferenza. Ecco perché stiamo continuando a lavorare per fare in modo che Crotone e provincia non solo possa godere il prossimo anno di un’estate più fiorente, ma che anche i mesi futuri possano dare vitalità e linfa alla città”.

Il presidente dell'area territoriale di Crotone di Confcommercio Calabria Centrale Antonio Casillo traccia il bilancio del periodo estivo e punta alla rigenerazione urbana per creare le condizioni affinché nel prossimo periodo anche il centro storico della città possa essere vivo e dinamico: “La ristorazione, i locali e gli esercizi commerciali hanno ridato vita ad una bellissima area della città contribuendo anche a renderla più sicura grazie alle luci sempre accese e al via vai di cittadini e cittadine. Stiamo programmando eventi ed iniziative che siano attrattive e che contribuiscano ad attirare la comunità e allo stesso tempo siano utili. Per fare questo è importante anche la sinergia con le istituzioni preposte affinché si possa ragionare in termini di agenda urbana”.

“Il centro storico ha necessità di tornare ad essere vivo come il lungomare cittadino ed essere un riferimento per il comprensorio. Non è accettabile che i nostri giovani si spostino fuori nei weekend o nei giorni di festa per trovare la un punto d’incontro quando è possibile averla nel cuore della città, dando loro occasioni di svago e allo stesso tempo generando linfa per l’economia cittadina e occupazione”, continua Casillo.

Confcommercio è al lavoro per trovare le soluzioni adeguate a ridare vitalità al centro città affinché sia sempre più riqualificato e vivo nel rispetto delle esigenze dei residenti.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI