Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Dai giovani imprenditori lo sviluppo dell’agricoltura meridionale

In primis, diciamo che tra le regioni italiane, le cinque con maggior numero di aziende agricole, condotte da giovani agricoltori sono: Sicilia, Puglia, Campania, Calabria e Lazio; i settori più interessati sono quelli avicoli, e del latte (10% delle aziende giovanili sul totale delle aziende), l’orticolo(8%), il suinicolo(6%), il frutticolo e il vitivinicolo(5%)(Cfr. l’Osservatorio sui giovani agricoltori Nomisma-Edagricole”). Ma c’è di più. Le aziende condotte dai giovani fino a 35 anni, secondo un’altra ricerca dell’Osservatorio, mostrano performance economiche doppie della media, con valori della produzione vicini a 100mila euro per azienda, contro i 45mila della media del settore agricolo. Ancora, i giovani agricoltori, under 35, già laureati, gestiscono imprese mediamente più strutturate (20 ettari, contro gli 11 della media nazionale) e diversificate grazie, ad un approccio al mercato agricolo, più innovativo e tecnologico. In tal senso, dall’Osservatorio Talents venture che ha elaborato l’anagrafe degli studenti italiani ha stilato una classifica delle regioni dove si concentrano le lodi della laurea: Sicilia e Puglia restano sopra il 40% dei laureati con lode. E dulcis in fundo, diciamo che la politica nazionale ha previsto una misura che favorisce la costituzione di queste imprese agricole giovanili, nelle regioni: Basilicata, Calabria, Campania Puglia e Sicilia.

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI