Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Alcide De Gasperi, il miracolo incompiuto

Mercoledì 25 maggio 2016 alle ore 20.00 presso il Cinema Adriano di Roma, in anteprima nazionale, verrà proiettato il film-documentario di Franco Mariotti “Alcide De Gasperi – Il miracolo incompiuto”, prodotto da TETRAKTYS Srl, in associazione con ISTITUTO LUCE CINECITTA’ e AMARCORD e distribuito da ISTITUTO LUCE CINECITTA’.

A poco più di sessant’anni dalla morte di Alcide De Gasperi, avvenuta il 19 agosto 1954, viene reso omaggio ad una figura di elevata statura politica ed umana, fondamentale per la storia politica italiana e non solo.

Egli nacque a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881 e studiò lettere all’Università di Vienna. Nel 1904 partecipò attivamente alle manifestazioni studentesche di Innsbruck, per rivendicare l’istituzione di una facoltà giuridica italiana e ciò gli costò un arresto. Militante presso l’Unione Politica Popolare, fu anche direttore del quotidiano “Il Trentino“, difendendo sempre l’identità culturale italiana e gli interessi economici della sua regione. Nella sua lunga carriere politica, già nel 1918 insieme ad altri deputati, proclamò la volontà delle popolazioni trentine di essere annesse all’Italia. Nel 1921 fu eletto Deputato alla Camera e per la sua ostilità al fascismo, fu condannato a quattro anni di carcere. Durante la Resistenza riorganizzò il Partito Popolare con il nome di Democrazia Cristiana. Successivamente, fu Ministro degli Esteri e poi ininterrottamente Presidente del Consiglio sino al 1953.

Di grande significato il contributo dello statista, da protagonista, nella ricostruzione dell’Italia, nell’arco di una vita vissuta tra dominazione austriaca, due guerre mondiale e il difficile periodo del dopoguerra.

Va inoltre sottolineato il suo impegno in politica estera, volto all’inserimento del nostro Paese nell’ambito dell’Alleanza atlantica e alla realizzazione dell’Europa unita.

Il film restituisce, con un registro equilibrato e vivace, la figura spesso rimossa di quello che è stato un personaggio apicale della democrazia repubblicana italiana.

La vicenda percorre tutta la vita dello statista, che scorre attraverso un ricchissimo materiale d’archivio, audiovisivo e fotografico, proveniente dall’Archivio Storico Luce, le Teche Rai, l’Istituto Luigi Sturzo ed altri importanti Fondi.

Per la realizzazione di questo interessante docufilm sono state preziose le testimonianze di quanti lo conobbero, di coloro che raccolsero la sua eredità ed infine dei tanti che l’hanno studiato; emerge una figura complessa e sfaccettata, di cui viene restituita la fortissima ambizione europeista e di pace fra i popoli. Una battaglia spesso inascoltata a suo tempo, che impressiona per la sua attualità e induce in opportune riflessioni.

Quest’anteprima è stata organizzata con il supporto di “ROMALAZIO FILM COMMISSION”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI