Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Scicli - Inizia sabato il progetto “organum” lanciato da site specific

organum 1

 

Inizia sabato 5 ottobre la prima fase del progetto “Organum” lanciato da Site Specific, la nuova ambiziosa sfida dell’associazione Passo. Sarà una singolare performance culturale ad aprire il progetto artistico ideato da Sasha Vinci e Daniela Galesi e che intende trasformare Scicli in un Teatro Vivo. Si comincia alle 18,30 all’interno della suggestiva chiesa di Santa Maria della Consolazione. Una location per nulla casuale. La chiesa custodisce infatti al suo interno l'organo “Don Basilio la Marca” del 1776, il più antico della città barocca.

L’arte contemporanea incontrerà sabato l’arte della parola, dando vita ad una "performance poetica" che idealmente risveglierà attraverso la musica dei versi il respiro dell’organo, il "re degli strumenti". Ad accogliere il pubblico saranno infatti i poeti erranti di "IsolaPoesia", un festival itinerante ideato da Giuseppe Condorelli e Paolo Lisi, promosso a Scicli in collaborazione con la Libreria Diffusa.  

Un percorso sensoriale ed emozionale che si concluderà con la “scoperta” delle opere d’arte ispirate alla simbologia dell’organo. Gli artisti, alcuni dei quali stanno ultimando le loro opere e le loro installazioni proprio all’interno della chiesa, sono Rebecca Agnes, Daniele Cascone, Claudio Cavallaro, Doren, Francesco Lauretta, Sebastiano Mortellaro, Piero Roccasalvo Rub, Lino Strangis, Sasha Vinci & Maria Grazia Galesi.

Santa Maria della Consolazione rappresenta un importante elemento di Site Specific. E’ “Site Church”, una chiesa consacrata che diventa spazio d'interazione ed espressione per le arti contemporanee. 

Le opere concepite per “Organum” interagiscono con il luogo che le accoglie e attraversano i suoni, i pensieri, le memorie di una collettività, creano una forte analogia fra la metafora anatomica e quella musicale. L'organo come corporeità in relazione con l'organo in quanto strumento musicale. Per Cartesio l’organo rappresenta la metafora del funzionamento del corpo umano rilevando l’armonia generata dal respiro, dall'aria che soffia nei mantici-polmoni.

La città di Scicli ha obliato la cura e l'amore per l'arte organaria. Oggi gli organi rimangono involucri vuoti e immobili nelle chiese, dimenticati, degradati, ricordi appannati di un passato glorioso. Attraverso il progetto “Organum” gli antichi strumenti risuoneranno e tramite i differenti linguaggi dell'arte sarà rievocata la loro memoria.

Organum è un progetto multidisciplinare che coinvolge numerose figure professionali: il M° Diego Cannizzaro (Palermo), il Prof. Antonio Bovelacci (arte organaria), Prof.ssa Maria Rosa De Luca (Univ. Catania), il M° Andrea Macinanti (Cons. “G. B. Martini” – Bologna), il Prof. Cesarino Ruini (Univ. Bologna) e Don Antonio Sparacino.

Saranno presenti all'inaugurazione del progetto Organum, la Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Ragusa Rosalba Panvini, il Sindaco di Scicli Franco Susino.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI