Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Il presidente della III Commissione Sanità Salvatore Pacenza ha incontrato ieri il sub commissario per l’attuazione del Piano di rientro dal debito sanitario, generale Luciano Pezzi, a Catanzaro, presso gli uffici del dipartimento Salute della Regione.

L’incontro, molto cordiale e dal tono informale, è servito ad entrambi per fare un po’ il punto della situazione circa il risanamento del settore Sanità in Calabria.

I due hanno concordato nel corso del confronto che occorre proseguire nell’azione di mutua collaborazione innescatosi fra il lavoro portato avanti dal regime commissariale e quello legislativo assegnato all’assemblea di palazzo Campanella. Più in particolare, la discussione si è soffermata su un disegno di legge che presto verrà portato all’attenzione della III Commissione dopo essere stato valutato positivamente dalla triade commisariale.

L’onorevole Pacenza ha inoltre chiesto al generale Pezzi ulteriori momenti di dialogo per stilare una sorta di cronoprogramma dei lavori riguardanti la Commissione Sanità e, più in generale, del coinvolgimento del Consiglio nell’attività di risanamento. Il generale Pezzi, dal suo, si è detto molto disponibile in tal senso e ha quindi rinviato ad un prossimo incontro, alla presenza anche dell’altro sub commissario Luigi D’Elia, l’esame dei progetti di legge presentati inerenti il settore sanitario, ma che sono ancora in attesa di essere esaminati.

“Ho trovato apertura e piena disponibilità – ha commentato l’onorevole Pacenza – da parte del sub commissario Pezzi che in questi tre anni di attività ho avuto modo di apprezzare per la fermezza e il pragmatismo con cui sta collaborando ad applicare le disposizioni contenute nel Piano di rientro. Siamo convenuti insieme che, nel rispetto dei ruoli e delle reciproche competenze, sarà in futuro produttivo continuare a reiterare tale confronto per mantenere inalterata la sinergia che sta contraddistinguendo i rapporti tra ufficio del commissario e consiglio nell’ottica di una più fluida applicazione del Piano di rientro. Nel sottolineare tutta la mia soddisfazione – ha concluso Pacenza – per l’accoglienza ricevuta, ribadisco il mio pieno impegno a sostegno dell’azione commissariale coordinata dal governatore Scopelliti al fine di raggiungere quanto prima possibile la normalità nel settore Sanità in Calabria e quindi garantire a pieno il diritto alla salute dei cittadini”.

Momenti dell'incoronazione

 

É stata tanta l’emozione che lunedì 27 maggio ha accompagnato l’incoronazione della bella statua della Madonna dell’Udienza, a Melissa, avvenuta davanti alle autorità civili e militari, tra cui il sindaco del Comune, Gino Murgi. Un semplice gesto quello di Monsignor Domenico Graziani: porre sul capo di Maria e del Bambinello le due corone, ma un gesto che ha suscitato in tutta la comunità di Melissa forte commozione, perché quella meravigliosa raffigurazione di Maria, da quando era avvenuto lo spregevole furto delle corone, sembrava un po’ spoglia, anche se sempre bella.

Il Comitato Parrocchiale lo scorso anno si era da subito adoperato, raccogliendo oggetti d’oro e offerte, affinché venisse riparata l’offesa fatta a Maria e contestualmente a tutta la comunità. E queste donazioni, fuse poi in un lingotto, hanno fatto sì che il maestro orafo crotonese Michele Affidato potesse cominciare la sua opera di realizzazione delle corone. Le corone sono state realizzate interamente a mano con la tecnica dello sbalzo, e impreziosite con pietre incastonate di colore di taglio sfaccettato.

Nel suo intervento l’orafo Michele Affidato ha ringraziato il parroco Don Pino Giorno, il sindaco Gino Murgi e tutta la comunità parrocchiale di Melissa per l’incarico ricevuto.

«Non è una cosa facile abbellire ed impreziosire qualcosa di già esistente, - ha dichiarato nel suo intervento il maestro Michele Affidato - specialmente quando si tratta di un’ opera sacra, e in particolare della Madonna da cui traspare la bellezza e la grandezza della Santità per eccellenza. La Madonna, colei che è sempre al cospetto di Dio è l’ideale supremo di perfezione che gli artisti di ogni tempo hanno cercato di riprodurre nelle loro opere. Il mio lavoro ha solo cercato di dare luce e mettere in risalto la bellezza di questa statua».

In questi ultimi mesi Michele Affidato ha realizzato varie opere di arte sacra, tra cui il restauro del “Quadricello” della Madonna di Capocolonna. Un lavoro accurato e pieno di dedizione e devozione che ha consentito di poter restituire il “Quadricello” alla Chiesa e ai fedeli crotonesi nel massimo del suo splendore e senza chieder alcun compenso.

Continua e costante è l’opera di Michele Affidato e diversi sono gli incarichi che giungono nel suo laboratorio di piazza Pitagora, a Crotone. Per la Basilica Cattedrale Cardinalizia di Ostia, il maestro orafo crotonese sta realizzando le corone per la Madonna Regina Pacis, molto venerata sul litorale romano, che sarà incoronata direttamente da autorità ecclesiastiche della Santa Sede nel mese di settembre. Michele Affidato ha inoltre realizzato i diademi della Madonna di Porto di Gimigliano, fedeli a quelli trafugati alcuni mesi fa, la corona per Santa Veneranda in Carfizzi, la spada per San Michele Arcangelo di Cuturella e l’importante incarico di restaurare ed impreziosire le corone della Madonna della Pietra di Chiaravalle. Proprio per benedire alcune delle sue opere d’arte sacra, Michele Affidato ha incontrato già due volte, nel solo mese di aprile, Papa Francesco.

Momenti della benedizione

 

 

Il Presidente della Camera di commercio Vincenzo Pepparelli informa che, nella seduta dello scorso venerdì 24 maggio, il Consiglio dell’Ente camerale ha eletto un nuovo componente di Giunta. Si tratta di Nicodemo Podella, Presidente della Cia provinciale.

Nella stessa seduta, infatti, il Consiglio camerale ha preso atto del Decreto con cui il Presidente della Regione Calabria Scopelliti ha reintegrato il Consiglio a seguito delle dimissioni di Francesco Barretta nominando Podella e, successivamente, ha proceduto con lo scrutinio segreto per l’individuazione del nuovo componente di Giunta, individuato nella figura del neo-consigliere.

“Il Consiglio camerale si accinge a chiudere il suo mandato – è il commento del Presidente Pepparelli – ma è proprio in questi ultimi delicati mesi che più necessitano competenza e professionalità, qualità ravvisabili nel nuovo componente di Giunta, ai quali va il nostro migliore augurio di buon lavoro”.

 

SAM_0847

 

Lunedì 27 maggio, alle ore 20,00, presso la Sala Raimondi, organizzato dalla Fondazione D’Ettoris, Alleanza Cattolica e Scienza & Vita, nell’ambito dei festeggiamenti del mese mariano, è stato proiettato il film October Baby. Nel corso dell’incontro è stata presentata la rivista Notizie Pro Vita. Antonio D’Ettoris, presidente della Fondazione D’Ettoris, che ha presentato e moderato l’incontro, ha affermato: «Siamo qui per difendere la vita partendo da un film ispirato alla vera storia di Gianna Jessen che, sopravvissuta a un tentativo di aborto salino, oggi va in giro per il mondo a testimoniare contro l’aborto, e da una rivista, Notizie Pro Vita, fondata da Antonio Brandi in ricordo di Chiara Corbella scomparsa il 13 giugno 2012. Chiara, dopo avere scoperto di avere un tumore, decise di non sottoporsi ad alcuna cura per portare a termine la gravidanza.»

SAM_0854

 

Giancarlo Cerrelli, presidente provinciale di Alleanza Cattolica, nonché presidente provinciale di Scienza & Vita ha dichiarato che «oggi prevale una mentalità utilitarista; come ha ricordato Papa Francesco, la crisi attuale non è solo economica e finanziaria, ma affonda le radici in una crisi etica e antropologica». «Riviste come Notizie Pro vita, la proiezione di film come October Baby, incontri in parrocchie servono per aiutare a rimontare la cultura di morte – ha concluso Cerrelli». L’Editore della rivista Notizie Pro Vita, Antonio Brandi, ha messo in evidenza come ci sia un progetto malthusiano per ridurre la popolazione mondiale e ha ricordato i danni provocati dall’aborto, in particolare la sindrome post-abortiva che colpisce sia la donna sia l’uomo. Hanno portato i saluti anche Giovanni Lentini, assessore alla cultura della Provincia di Crotone, e mons. Pancrazio Limina, parroco della Basilica Cattedrale di Crotone.

SAM_0852

L’Assessore alle Politiche Sociali Dott. Domenico Vulcano comunica che è attivo, da alcuni giorni, il progetto di assistenza domiciliare a favore degli anziani non autosufficienti ed ultrasettantenni.

Il servizio è rivolto a circa una cinquantina di anziani che sono stati selezionati mediante avviso; precedentemente pubblicato all’albo pretorio e pubblicizzato anche negli esercizi commerciali.

L’iniziativa è stata accolta con notevole entusiasmo ed interesse da parte della popolazione anziana di Crucoli e di Torretta.

Le attività previste nel progetto di assistenza domiciliare, che vanno dal segretariato sociale all’aiuto nella pulizia dei locali, verranno garantite da quindici operatori selezionati dal Consorzio Provinciale per i Servizi Sociali.

La selezione, molto rigida, ha tenuto conto della priorità prevista nel bando per donne in difficoltà (vedove, separate, divorziate, con coniuge gravemente ammalato).

“Ancora una volta, sottolinea l’Assessore Vulcano, l’Amministrazione Comunale dimostra attenzione verso quelle categorie più deboli e vulnerabili riuscendo a far conciliare le esigenze della popolazione anziana a quelle delle famiglie più fragili”.

Il progetto, che avrà la durata di un anno, sarà costantemente monitorato da un tutor e modificato, all’interno dei contenuti generali, alle esigenze che gli anziani manifesteranno.

L’Assessore Vulcano, conclude, “mi auguro di poter reperire ulteriori risorse economiche per magari ampliare l’offerta delle attività previste nel progetto”.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI