Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 17 Maggio 2024

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:276 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:134 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:428 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:462 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:678 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1087 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1081 Crotone

La serie evento internazi…

Mar 27, 2024 Hits:1453 Crotone

Franco Piol, poeta d'impegno civile, cantore d'amore

Franco Piol, nato a Roma nel 1942, ma di origini venete, è un poeta, scrittore, regista e autore di testi teatrali per bambini e adulti.

Ha curato diversi testi dedicati all’atletica trevigiana ed ha fondato con Roberto Galve il “Gruppo del Sole” (1971/1992), prima realtà stabile romana dedicata ai ragazzi, con animazione teatrale e artistica e laboratori gratuiti nei quartieri periferici romani  e nel 1997 ha dato vita al gruppo teatrale “LabTea 2000”.

Artista estremamente sensibile verso le tematiche sociali e dotato di inesauribile creatività, ha messo in scena numerosi spettacoli per bambini e autori come Josè Triana, Michel De Ghelderode, Jean Tardieu, Gianni Rodari, Italo Svevo, Renè De Obaldia e Jean Genet.

Le sue principali opere sono: Poetesie in concerto (Croce, 2013), Tana libera tutti (Augh!, 2017), Gente del tempo che verrà (Augh!, 2017), Teatro monello (Edizioni Corsare, 2019), Le macchie nere del racconto (Croce,2019), Racconti dell’aldiqua (Augh!, 2020).

Ho appena terminato la lettura della tua ultima pubblicazione editoriale, dal titolo "AMORI MIEI" (Edizioni Croce), un appassionante canzoniere il cui leitmotiv è un composito universo valoriale, rappresentato attraverso intriganti simbolismi sapientemente inseriti nella realtà più profonda, per arrivare alla vera essenza della vita. Vorresti parlarne ai nostri lettori?

Sono essenzialmente, come scrisse Davide Misiano, mio primo amato cantore, un poeta (parola sproporzionata se riferita a me) visivo che tenta di racchiudere in sé le istanze dell’ispirazione poetica:  quella realistica, dove con grande sofferenza cerco di captare l’aspetto sociale dell’uomo, racchiuso in immagini crude e pungenti, senza compiacermene e fuori dalle facili adulazioni della retorica e dal gratuito lirismo aulico; quella evocativa, in cui prevale la natura filtrata da una forte, innata sensibilità che trasforma il sogno in bisogno, il disegno in schizzo, la certezza in impressione ai confini del dubbio, quale tributo finale di amore alla vita, oppure come dazio da scaricare verso un dolore passato che non si estingue mai.

A proposito della tua splendida silloge poetica, ho apprezzato molto la tua dedica e colgo l'occasione per ringraziarti. Del resto, la stima è assolutamente reciproca, ci conosciamo da almeno dieci anni. Ricordo bene?

Ricordi benissimo, ma sembra ieri! Vedi, l’amicizia è un dono prezioso e quando la si trova va preservata, senza lesinare energie e sentimenti e va declamata senza timore; solo così la fai tua. Quando c’è empatia e reciproca stima, per me e per te è facile dirci che ci vogliamo bene, oltre le parole, anche se distanti e nel silenzio più appagante.

Una delle liriche che ha maggiormente coinvolto la mia sfera emozionale è "Urlare di dolore", versi che hai dedicato al grandissimo Pier Paolo Pasolini. Ti andrebbe di ricordare qualche particolare della vostra amicizia?

Pier Paolo esisteva già nella mia formazione sociale, politica e artistica, prima di conoscerlo personalmente, segnatamente con i romanzi “Ragazzi di vita”, e “Una vita violenta”; con la poesia “In forma di rosa”; con tutto il suo cinema, da “Accattone” alle “120 giornate di Sodoma”, passando per  “Il Vangelo secondo Matteo”; con la saggistica e i suoi “Scritti Corsari”; con la televisione e i suoi “Comizi d’amore”. Insegnavo nella formazione professionale gestita dalla Regione Lazio e, tra i ragazzi che frequentavano le mie lezioni, ce n’era uno che veniva da Ostia e che un giorno mi disse - “Pier Paolo vuole conoscerla, parlo così spesso di lei, professò!”  Sono andato più volte nel campetto di gioco dove Pier Paolo gareggiava, spesso con forza e maestria, con la palla ai piedi. Io non capivo niente di calcio. Nel dopopartita parlavamo a lungo, soprattutto del mio lavoro con i ragazzi, che lui trovava appassionante. “Fai il lavoro più bello del mondo!” – mi diceva, mentre ci dissetavamo con un fresco succo di frutta. Così è nata la nostra amicizia a distanza; correva l’anno 1973. Difficilmente toccavamo temi letterari o squisitamente artistici; il nostro soffermarci riguardava in particolare temi di attualità sociale e politica e, non so come facesse, ma stava ad ascoltarmi per ore, sembravamo amici di vecchia data e il tempo in sua compagnia pareva fermarsi. Poi, una fredda notte di novembre me lo hanno ammazzato, maledetti!

Dal tuo originale verseggiare emerge una profonda sensibilità. È palpabile, strofa dopo strofa, un grido di denuncia nei confronti degli aspetti più tossici e scuri della politica e del potere, tanto per citare alcuni fra i temi a te più cari. Affronti con umanità le più svariate tematiche sociali e il tuo atto di denuncia si trasforma naturalmente in un grido corale, che in modo dinamico diviene comune sentire. Ma tu sei anche scrittore di fiabe, attore, sceneggiatore e tanto altro ancora. Nel tuo vasto repertorio, qual è l'opera che ha letteralmente catturato il tuo cuore?

Nel guardarmi indietro non riesco a separarmi da nessuna delle mie tante creature, tanto meno a privilegiarne una sulle altre, ma tu mi costringi a scegliere e io accontento te, ma non me, parlandoti di “Tana libera tutti!” In questa operina c’è tutto il ‘Franco Piol’ vagheggiato in anni di ricerche, nel tentativo vano di affannose risposte, che sempre lo hanno ricondotto ad altre domande, altrettanto difficili e dolorose. In questo romanzo atipico sono raccolti i temi basilari della mia formazione poetica: l’assenza del padre, il tema dell’abbandono, il vigore e l’energica passione di una ragazza-madre che non si è mai data per vinta, la scoperta affascinante del viaggio, la gioiosa presenza della natura, l’amore quasi primitivo per una Roma sparita, quella del primo dopoguerra. Il collegio e la sua forzata prigionia e tutti quei poveri orfanelli a straziarti l’anima…

Oltre all'impegno civile, nelle tue poesie dedichi ampio respiro al tema dell'amore nelle sue mille sfaccettature. Il ruolo salvifico di questo sentimento emerge in modo significativo per mezzo della figura materna e di quella dei bambini, entrambe estremamente ricorrenti. Un ricordo della tua infanzia?

È rimasta scolpita qui nella mia mente, per sempre, la pena che mi attanagliava, io privilegiato nell’avere ed essere protetto da mia madre, per tutti quei tanti orfani miei confratelli, abbandonati dalla crudele guerra come pacchi anonimi, senza indirizzo e a volte senza nome. Allora mi prendevo cura di loro, come può fare un bambino, enarrando loro giorno dopo giorno, favole inverosimili dove alla fine vinceva trionfante la giustizia, a riparo di tante amare sofferenze, a coprire infiniti assordanti vuoti, usando la sfrenata fantasia del racconto e il “teatrino” con le marionette e gli esotici fondali e quello costruito da me, insieme alle mie storie. In “Amori miei” l’urlo dello strazio si fa più lancinante e la dedica di fondo è riservata a tutti quei milioni di fanciulli a cui è stato negato un futuro. Bambini strappati ai loro affetti, offesi mutilati, sfruttati uccisi!

L'amore racchiude da sempre una dicotomia fra sofferenza e gioia. Secondo te, quale fra i due aspetti prevale all’interno di questa dialettica?

Io, da bravo imbroglione, vorrei far prevalere sempre l’aspetto gioioso della vita, sottolineandone nelle intenzioni il “trionfo dell’amore”. Ma non è così, quasi mai, né mi consola l’impasto che vado impiastricciando, scrivendo versi, che si intercalano tra l’una e l’altra condizione, nel tentativo di marcare una linea di confine che finga di separarle e questa illusione è ciò che io chiamo “poetesia”, senza un briciolo di onestà morale.

In tempi come quelli che stiamo vivendo, sostanzialmente qual è il ruolo della poesia, intesa come la rivelazione più recondita dell’essenza delle cose?

Quello comunque di esistere, seppur inascoltata, vilipesa, negata e poi il mio motto è resistere, resistere sempre! Tu ne sei un valido esempio.

Ti ringrazio Franco per il complimento, che funge anche da incoraggiamento. Prima di congedarci ti chiedo se stai lavorando su qualche progetto letterario…

Ho appena terminato la stesura del mio ultimo libro da consegnare nella sua forma definitiva alle stampe: “Storie dell’altrove” (10 racconti forse che sì, forse che no). La pubblicazione per maggio? Covid, o peggio, orrori di echi di guerra permettendo.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI