Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 19 Maggio 2024

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:538 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:167 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:459 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:491 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:707 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1109 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1101 Crotone

La serie evento internazi…

Mar 27, 2024 Hits:1474 Crotone

Trenta anni quasi completamente dimenticati, quelli che ci separano dal più grande crimine contro l’umanità della seconda metà del secolo scorso, il genocidio del Ruanda. Il 6 aprile del 1994, dopo l’abbattimento dell’areo che trasportava il presidente del Ruanda, Juvénal Habyarimana, e il presidente del Burundi, Cyprien Ntaryamira, entrambi di etnia hutu, scatta il genocidio dei ruandesi di etnia Tutsi. Un milione di morti in poco più di tre mesi grazie ad una strategia pianificata nei minimi particolari e che aspettava il pretesto per scatenarsi. Armi cinesi e impotenza occidentale se non vera e propria connivenza che assieme ad una preparazione lunga e martellante propaganda ha ottenuto il risultato. Una campagna d’odio attraverso la stampa e anche nelle scuole dove venivano insegnate delle canzoncine per imparare ad odiare i Tutsi. E questo ha funzionato. Ma il Ruanda ha superato questo trauma e ci chiediamo come sia stato possibile. «Tutti tralasciano una verità. Facendo un paragone con altri genocidi, il Ruanda lo ha vissuto, e lo vive, in modo totalmente diverso». Dice Patrizia Paoletti che ha conosciuto dal vivo la tragedia ruandese in quanto, assieme al marito Marco Tangheroni, hanno adottato tre ragazze Tutsi scampate al genocidio: Beatrice, Gaudelive e Yvonne. «Subito dopo il genocidio, mentre il tribunale internazionale ha comminato novantadue condanne, il Ruanda ha riattivato i cosiddetti Gacaca. Gacaca in ruandese vuol dire radura, il luogo dove si riunisce la comunità e il giudice di questo tribunale è colui che è in grado di dirimere le contese, quasi sempre l’anziano del villaggio. Il “processo” consiste in un riconoscimento delle proprie colpe da parte dell’accusato e nell’offerta di un servizio in riparazione (pagare gli studi ai sopravvissuti, ricostruire la casa…) ed espiazione. Se i superstiti e la comunità ritengono che il pentimento sia reale e i propositi equi, il colpevole viene prosciolto da ogni pena. Altrimenti c’è il carcere”.

Per molti sopravvissuti non deve essere stato facile accettare questo percorso.

«Certamente, ma alla fine è stata la soluzione più ragionevole per fare giustizia di fronte a numeri di responsabili del genocidio difficilmente gestibili dalla giustizia ruandese. Questi tribunali tradizionali sono dei veri e proprio “tribunali del perdono”. Migliaia di genocidari si sono autodenunciati e hanno deciso di riappacificarsi con le famiglie cercando di aiutare i superstiti».

Una lezione anche per il futuro per superare nuove situazioni di crisi?

«Questi tribunali sono l’unica soluzione per uscire dalla spirale delle vendette e fare una vera pacificazione. Lo scorso 7 aprile, anniversario dell’inizio del genocidio dei Tutsi, i sopravvissuti dovevano raccontare la loro esperienza e spiegare come anche qualcuno dell’etnia Hutu avesse contribuito alla loro salvezza. Una delle mie figlie mi ha raccontato come una mamma di un genocidario la nascondesse in un armadio quando suo figlio tornava col machete sporco di sangue. Poi riuscì a farla scappare, ma per più di una settimana si era fatta carico di questa bambina di nove anni. Questi “tribunali del perdono” sono stati quattro-cinquemila in tutto il paese affinché questo milione di genocidari potessero essere in qualche modo riappacificato riappropriandosi di un valore molto importante: il perdono. E poi, Paul Kagame, presidente dall’anno 2000, la prima cosa che ha fatto ha eliminato la distinzione etnica tra Hutu e Tutsi, ci sono solo ruandesi ciascuno con le proprie tradizioni, usi e costumi, poi ha subito abolito la pena di morte dal sistema giudiziario del suo paese. Ci sono opzioni diverse per risolvere una questione terribile come è un genocidio che vanno oltre la perpetrazione dell’odio e il Ruanda ha cercato una via d’uscita che ha portato ad una pacificazione di fatto. Potrebbe essere una strada per altri conflitti anche cercare di eliminare le cause dell’odio che forse è più facile. Noi occidentali operiamo in questi paesi senza tenere conto delle realtà locali. La tragedia ruandese vedeva una orchestrazione a monte sostenuta anche da una Radio rurale, l’emittente radiofonica Radio Mille Colline, nota anche come Radio Machete che coordinò il genocidio fin dal suo primo giorno dando indicazioni su dove trovare le persone da ammazzare. Radio che operava nella zona oggetto dell’operazione Turquoise dove operavano le truppe francesi. Terribile anche la responsabilità della Chiesa cattolica perché tutti i sacerdoti Hutu avevano trasformato le chiese da luoghi di asilo a luoghi di morte. Non c’è stato un martire. Su Youtube si trova un bellissimo film-documentario in francese, Opération Turquoise, che narra la storia vera di un soldato della Legione straniera che ha partecipato all’operazione di caschi blu, denominata appunto “Opération Turquoise”, creata per evitare rappresaglie, ma in realtà è servita anche per nascondere alcuni genocidari. Sembra che tutta questa connivenza possa ricondursi al fatto che Jean Christophe Mitterand, figlio dell’allora presidente francese François Mitterand, avesse interessi in vari conflitti africani essendo implicato in compravendita di armi. E verrà incriminato per “complicità nel traffico illecito di armi” e posto in custodia cautelare. I giudici scopriranno in particolare che aveva ricevuto, dal trafficante d’armi Pierre Falcone, 1,8 milioni di dollari versati su un conto cifrato in Svizzera. Al momento il Presidente francese Emmanuel Macron ha ristabilito dei buoni rapporti con il Ruanda dopo uno storico discorso nel corso del quale ha riconosciuto le gravi responsabilità della Francia».

In Italia è presente L’associazione Ibuka – Memoria e Giustizia Italia che si prefigge lo scopo di mantenere viva la memoria del genocidio ruandese combattendo la banalizzazione di questo genocidio e molto altro. Vicepresidente di questa associazione è proprio Yvonne Ingabire Tangheroni che, all’epoca del genocidio aveva nove anni e che in modo rocambolesco è riuscita a sopravvivere allo sterminio della sua famiglia fuggendo in Congo: “viva per testimoniare”.

 

 

In Kosovo, sotto l'amministrazione delle autorità albanesi, sono in corso una serie di processi che dimostrano almeno la portata dello sradicamento dei serbo-ortodossi autoctoni dalla regione, che si è intensificato dal 2008, quando il Kosovo ha dichiarato l'indipendenza. Questo è stato preceduto dalle violente purghe del 2001-2002.

In Kosovo viene applicato un censimento generale della popolazione. Gli organismi che rappresentano la restante comunità serba hanno invitato i serbi a non partecipare al procedimento, poiché nessuna delle richieste della parte serba è stata soddisfatta. In sostanza, vogliono evitare di legittimare, attraverso la loro partecipazione al censimento, l'emorragia demografica della loro comunità.

Il principale motivo di preoccupazione della comunità serba del Kosovo, che è sempre in coordinamento con Belgrado, riguarda una delle questioni del censimento condotto dal governo di Albin Kurti. In particolare, vengono raccolti dati anche sui "danni di guerra" alle famiglie e alle imprese durante la "lotta di liberazione" dell'UCK nel 1999, contro le autorità dell'allora piccola Jugoslavia, ovvero l'esercito serbo! Essenzialmente, si tratta di un passo preparatorio per Pristina per il successivo appello al Tribunale internazionale per i crimini di guerra al fine di ottenere sia la condanna della Serbia che la richiesta di riparazioni da parte di Belgrado.

A prima vista può sembrare un mero gioco di propaganda da parte delle autorità kosovare. Ma la realtà è più complessa se guardiamo agli eventi in concomitanza con altri sviluppi internazionali. La Serbia è al centro della pressione internazionale dell'Occidente, data la sua neutralità nella guerra in Ucraina e il suo rifiuto di imporre sanzioni contro la Russia.

Gli sviluppi del processo di adesione del Kosovo al Consiglio d'Europa rendono possibile il previsto ricorso di Pristina alla Corte internazionale di giustizia. Com'è noto, la sessione plenaria parlamentare del Consiglio d'Europa, presieduta dal deputato greco Theodoros Rousopoulos, ha approvato la relazione positiva di Dora Bakoyannis, a nome della commissione politica. Il 16 maggio il Comitato dei Ministri esaminerà e probabilmente adotterà la relativa risoluzione plenaria parlamentare, accogliendo la richiesta di Pristina.

Cosa sta succedendo in Kosovo e in Albania?

Tuttavia, il governo Kurti, dopo aver portato alle proprie misure la richiesta dell'attore internazionale di nuove elezioni nelle municipalità locali del Kosovo settentrionale, dove i serbi costituiscono la maggioranza della popolazione, sta organizzando un referendum sull'annullamento delle autorità esistenti, un processo che le organizzazioni politiche serbe stanno boicottando – il referendum è previsto per il 21 aprile. Il referendum prevede l'annullamento solo dei sindaci eletti e non dei consigli comunali, mentre diventa valido se vi partecipa più del 50% degli elettori iscritti. Va notato che diversi serbi del Kosovo sono stati evacuati dalle loro case a causa della diffusa persecuzione.

La 14ª edizione dello State of the Union si terrà a Firenze dal 23 al 25 maggio 2024. Leader globali, esperti di vari settori, studenti, politici e giornalisti si congregheranno presso l'Istituto Universitario Europeo per discutere le questioni più pressanti dell'agenda europea. L'evento include due giorni di conferenze e un giorno aggiuntivo dedicato alla celebrazione dell'arte e della cultura europea, in vista delle imminenti elezioni europee. Le sessioni della conferenza saranno trasmesse in diretta streaming sul sito web della SOU e ampiamente diffuse.

La conferenza esplorerà temi cruciali come i futuri ampliamenti dell'Unione Europea, la demografia, la democrazia, lo stato di diritto, la politica industriale, e le transizioni digitale e verde, tutti di fondamentale importanza per le elezioni europee di giugno 2024. La sostenibilità sarà un tema centrale, con dibattiti incentrati sulla transizione verso l'energia verde per promuovere la coesione regionale e contrastare il cambiamento climatico. La trasformazione digitale sarà un altro ambito di discussione significativo, con esperti che valuteranno strategie per incrementare la competitività, sviluppare un'infrastruttura pubblica digitale robusta e affrontare le sfide poste dalla regolamentazione dell'intelligenza artificiale e della blockchain. Inoltre, la conferenza tratterà questioni urgenti come il rafforzamento della democrazia, il contrasto alle interferenze esterne e la risoluzione del conflitto in Ucraina.

Lo State of the Union 2024 offrirà eccitanti opportunità di networking per tutti i partecipanti e i partner, oltre a stimolanti discussioni, il tutto ambientato nelle magnifiche cornici di Firenze.

L'evento inizierà giovedì 23 maggio 2024 nel campus dell'EUI situato sulle colline di Firenze. Il programma prevederà sessioni dal vivo focalizzate sull'esplorazione dei temi attraverso diverse prospettive accademiche e politiche. Saranno presenti numerose occasioni per il networking e eventi sociali, offrendo la possibilità di incontrare e dialogare con esponenti del mondo accademico, industriale, della società civile, nonché con responsabili politici e funzionari dell'UE.

Il 24 maggio 2024, i partecipanti si raduneranno ancora una volta con capi di Stato, leader dell'UE e internazionali, rappresentanti del settore privato e della società civile, per offrire le loro prospettive sui temi della conferenza attraverso interviste e dialoghi di alto livello. Nel pomeriggio, la conferenza si trasferirà al Palazzo Vecchio, storica sede del municipio di Firenze. Tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta streaming sul sito web della SOU.

Sabato 25 maggio, in occasione dell'evento conclusivo di The State of the Union 2024, l'Archivio Storico dell'Unione Europea inviterà il pubblico a visitare gli archivi e Villa Salviati. Grazie alla collaborazione con il nostro partner FAI, sarà possibile esplorare i magnifici giardini e gli edifici storici della villa, nonché le innovative volte che custodiscono la memoria dell'Europa.

L'UEO preserva e rende accessibili per la ricerca gli archivi forniti dalle istituzioni dell'UE, seguendo la regola dei trent'anni per l'accesso ai documenti archivistici. Inoltre, raccoglie e conserva documenti privati di persone, movimenti e organizzazioni internazionali che hanno contribuito all'integrazione europea. Infine, supporta la ricerca storica sull'Unione europea, stimola l'interesse pubblico verso l'integrazione europea e aumenta la trasparenza delle istituzioni dell'UE.

La conferenza sullo stato dell'Unione vedrà la partecipazione di oltre 30 sessioni e 160 prestigiosi relatori, tra cui:

• Rima Alaily, Corporate Vice President e Deputy General Counsel, Microsoft
• Leila Benali, Ministro per la Transizione Energetica e lo Sviluppo Sostenibile, Marocco
• Laurence Boone, Ex Segretario di Stato per gli Affari Europei, Francia
• Josep Borrell Fontelles, alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza
• Martin Dvořák, ministro degli Affari europei, Repubblica ceca
• Pierre Gramegna, direttore generale, Meccanismo
europeo di stabilità
• Wopke Hoekstra, commissario per l'Azione per il clima, Commissione europea
• Věra Jourová, vicepresidente per i Valori e la trasparenza, Commissione europea
• Jakub Kalenský, vicedirettore, Centro europeo di eccellenza per la lotta alle minacce ibride
• Enrico Letta, ex primo ministro, Italia, e presidente, Istituto
Jacques Delors
• Ursula Owusu-Ekuful, ministro delle comunicazioni e della digitalizzazione, Ghana
• Marcelo Rebelo de Sousa, presidente della Repubblica, Portogallo
• Katerina Sakellaropoulou, presidente della Repubblica, Grecia
• Margaritis Schinas, Vicepresidente, Commissione
europea
• Anne-Marie Slaughter, CEO New America
• Dubravka Šuica, Vicepresidente per la Democrazia e la demografia, Commissione
europea
• Laurence Tubiana, CEO, European Climate Foundation (ECF)

I membri della stampa che parteciperanno alla conferenza avranno accesso a sale stampa dedicate, spazi per le interviste e supporto per facilitare il contatto con i relatori dell'evento.

 

Fonte State of Union

 

Il direttore della CIA Bill Burns giovedì ha avvertito che, a meno che gli Stati Uniti non inviino più sostegno militare, l'Ucraina potrebbe "perdere" la guerra contro la Russia entro la fine dell'anno.

I suoi commenti segnano uno degli avvertimenti più duri fino ad oggi da parte dell'amministrazione Biden sulla posta in gioco in Ucraina, mentre il Congresso discute se approvare un pacchetto di aiuti a Kiev a lungo ritardato.

Solo un mese fa, Burns aveva avvertito in una testimonianza davanti alla Commissione Intelligence del Senato che se il Congresso non si fosse mosso per autorizzare un ulteriore sostegno – a lungo ostacolato dall'opposizione conservatrice alla Camera dei Rappresentanti – "è probabile che l'Ucraina perda terreno e probabilmente terreno significativo nel 2024".

Ma giovedì, durante un'apparizione al George W. Bush Center, ha avvertito che l'Ucraina potrebbe essere costretta a capitolare completamente.

"Con la spinta che verrebbe dall'assistenza militare, sia dal punto di vista pratico che psicologico, penso che gli ucraini siano perfettamente in grado di resistere fino al 2024", ha detto Burns.

"Senza assistenza supplementare, il quadro è molto più terribile", ha continuato. "C'è un rischio molto reale che gli ucraini possano perdere sul campo di battaglia entro la fine del 2024, o almeno mettere Putin in una posizione in cui potrebbe dettare i termini di una soluzione politica".

L'avvertimento arriva mentre l'amministrazione Biden sta cercando di cogliere un'inaspettata opportunità politica a Capitol Hill per spingere la Camera ad approvare il pacchetto di aiuti a lungo in stallo. La legislazione include anche aiuti per Israele e, di conseguenza, il presidente della Camera Mike Johnson è stato sotto pressione per spostare il pacchetto dopo l'attacco iraniano a Israele durante il fine settimana. Nel tentativo di soddisfare le fazioni divise del Partito Repubblicano, alcune delle quali sostengono e altre si oppongono agli aiuti all'Ucraina, ha diviso la legislazione in disegni di legge separati e la parte degli aiuti all'Ucraina dovrebbe essere votata sabato sera.

Burns giovedì non ha specificato ulteriormente come ha definito "perdere", e una fonte che ha familiarità con l'intelligence occidentale ha osservato alla CNN che se il pacchetto non passa, i funzionari credono ancora che sia improbabile che la Russia invada l'Ucraina da costa a costa.

Ma la Russia potrebbe riconquistare un significativo territorio aggiuntivo e congelare di fatto le linee di battaglia in un cessate il fuoco de facto, simile a quanto accaduto dopo che Mosca ha annesso il territorio ucraino della Crimea nel 2014. Sarebbe comunque considerata "una perdita".

Burns ha descritto in dettaglio il disperato bisogno di munizioni di base che l'Ucraina deve affrontare sul campo di battaglia. Ha raccontato che due brigate – unità di oltre 2.000 uomini – avevano rispettivamente "15 colpi di artiglieria al giorno" e "un totale di 42 colpi di mortaio".

"Sono stati sopraffatti, e non è stato per mancanza di coraggio o determinazione da parte loro, e la mia preoccupazione è che vedremo più Avdiivka in futuro senza assistenza supplementare", ha detto Burns, riferendosi a una città ucraina recentemente persa dall'avanzata russa.

La carenza di munizioni e attrezzature militari dell'Ucraina, derivante dalla lotta degli Stati Uniti e dei suoi alleati per rifornire l'esercito del paese, ha avuto un effetto sempre più disastroso sul campo di battaglia, ha riferito in precedenza la CNN.

 

Fonte Cnn

La sanità è stata bistrattata e dimenticata da tantissimo tempo. Abbiamo avuto una riduzione progressiva del personale, una mancanza di investimenti sulle strutture, non c’è stata programmazione sulle assunzioni sia del personale infermieristico, sia medico, e questo è un problema che procede da tantissimi anni. Non vedo in questo momento nessuna svolta nell’ambito della sanità”.

 A parlare è Massimo Andreoni, professore ordinario di Malattie Infettive presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, intervenuto nello studio di Cusano Italia Tv durante “L’imprenditore e gli altri”, programma condotto da Stefano Bandecchi.

 “La sanità italiana è una buona sanità perché, se la confrontiamo ad altre sanità nel mondo, effettivamente non lascia indietro nessuno – ha proseguito Andreoni - detto questo, sta peggiorando progressivamente proprio perché senza investimenti non si sta al passo con i tempi e questo porterà nel breve periodo a gravi difficoltà. Andare all’estero per cercare di avere indicazioni in tal senso è abbastanza incomprensibile – ha dichiarato il professore - per gestire la sanità oggi serve soprattutto pragmatismo che in Italia non c’è.

 Aldilà di quella retorica basata soltanto sull’acquisizione dei voti, c’è bisogno di avere la coscienza e il pragmatismo di poter dire cosa posso e non posso fare, e fare quindi quello che posso fare nel migliore dei modi. Oggi si parla di CAR-T per la cura di tumori, ma possiamo pensare che il nostro paese, come qualsiasi altro paese, sia in grado di garantire tutto questo?”.

 E sulla mancanza dei reparti di neuropsichiatria infantile in alcune regioni, Andreoni ha poi voluto aggiungere: “Di vergogne se ne dovrebbero dire tante. Si pensi allo stato dei pronto soccorsi in Italia o alle rianimazioni. Quello che è venuto a mancare è stata la buona gestione. Alcune volte si ha la sensazione di essere gestiti da persone che non hanno idea di cosa sia l’ospedale, di che cosa sia la sanità, di che cosa sia la sanità sul territorio”, ha evidenziato il professore. “Persone che pensano all’oggi senza avere una visione sul futuro, non riescono a capire quali siano gli investimenti che devono essere fatti per migliorare la sanità. Il più delle volte si parla di trovare delle soluzioni più per il consenso che per metterle in pratica. Basti vedere la carenza di personale specialistico”, ha concluso Andreoni.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI