Il padre e l'autorità negata

Nella società occidentale i risultati dell’ecclissi della figura paterna sono chiarissimi. Basti pensare, per fare solo un esempio, ai dati che emergono dalla cronaca nera di questi ultimi decenni. Dunque l’importanza del padre va riscoperta e vanno combattute quelle leggi che ne hanno minato l’autorità nella famiglia e nella società, non ultime ma traumatiche quelle sulle adozioni alle coppie composte da due uomini o due donne. Della necessità di una riscoperta sociale, morale e culturale, a 360 gradi, di quel padre oggi messo pericolosamente in disparte dalla cultura dominante ha parlato più volte Papa Francesco. Durante un’udienza tenuta nell’Aula Paolo VI in Vaticano nel febbraio 2015, il Santo Padre affermò tra l’altro: «Padre è una parola nota a tutti, una parola universale. Essa indica una relazione fondamentale la cui realtà è antica quanto la storia dell’uomo. Oggi, tuttavia, si è arrivati ad affermare che la nostra sarebbe una “società senza padri”. In altri termini, in particolare nella cultura occidentale, la figura del padre sarebbe simbolicamente assente, svanita, rimossa». Del ruolo del padre nella famiglia secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica, il Compendio di Dottrina sociale della Chiesa e il Magistero di Papa Francesco si parlerà nella prossima puntata di Temi di Dottrina sociale della Chiesa dal titolo “Il padre e l’autorità negata”. Condotta da Giuseppe Brienza e Marco Petrizzelli, andrà in onda su Radio Mater martedì 12 marzo dalle ore 17.30 alle 18.30. Per cercare la frequenza FM dell’emittente cattolica fondata nel 1984 da don Mario Galbiati se ne può consultare il sito ufficiale di Radio Mater.

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI