A Roma la presentazione del libro "Luigi Pirandello, il tragico e la follia"


Giovedì 30 marzo 2017 alle ore 18.00 presso l'Istituto di studi pirandelliani (Casa Pirandello) in  via Antonio Bosio 13 b (Roma) avrà luogo la presentazione del libro "Luigi Pirandello, il tragico e la follia" di Pierfranco Bruni, saggista e scrittore, vicepresidente del Sindacato Libero Scrittori Italiani, nonchè studioso ed esperto di Etnie Mediterranee presso il Ministero dei Beni culturali.
I relatori saranno Francesco Mercadante, Presidente del Sindacato Libero Scrittori Italiani e Neria De Giovanni, Presidente dell'Associazione Internazionale dei Critici letterari e direttore editoriale della Nemapress, la casa editrice che ha pubblicato il libro.
Umberto Croppi, Consigliere dell'Istituto e Presidente di Federculture Servizi, con i suoi saluti segnerà l'inizio dell'evento culturale, nel corso del quale i relatori interagiranno con l'autore della prestigiosa opera editoriale.
Verrà proiettato un video su Pirandello a cura di Anna Montella (https://www.youtube.com/watch?v=vrzdqlxu5Ws).
In questo saggio Pierfranco Bruni ci presenta un Pirandello inusuale e speciale, in linea con il suo stile controculturale e spettacolare e, grazie alla sua sensibilità e profondità di studioso, chiama in causa direttamente la curiosità del lettore nel momento in cui il suo sguardo critico affonda su accostamenti a prima vista ardimentosi: Pirandello sciamano, Dante in Pirandello, le radici arabe, tra Occidente e Oriente etc.
Luigi Pirandello, la cui lettura ci aiuta a capire le inquietudini e i travagli esistenziali, ma anche le utopie, le follie e le speranze, in questo libro viene trasportato verso una visione "sciamanica" della vita, poichè scende nelle caverne del proprio essere, infine risalendo, con la consapevolezza di aver oltrepassato i limiti dell follia.
Ma la follia non viene interpretata come elemento negativo, ma come parte fondamentale della condizione umana, che consente di sfuggire drammi ed angosce; in altre parole, un rifugio dove trovare riparo per salvarsi dalla tragedia dell'esistenza.
Quest'anno ricorre il 150° Anniversario della nascita dello scrittore, drammaturgo e poeta Luigi Pirandello, Premio Nobel per la Letteratura nel 1934.

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI